A fine marzo si è svolta a Roma la seconda Conferenza Nazionale sulla Sharing Mobility, durante la quale è stato presentato, tra le altre cose, un manifesto per la mobilità condivisa nelle città. L’evento si è svolto alla Stazione Termini, un luogo simbolo che guarda al ruolo futuro delle stazioni ferroviarie come agli hub della mobilità integrata e condivisa.
I trend individuati nel rapporto sono incoraggianti: nell’arco di un solo anno, alcuni servizi che prima erano considerati di nicchia sono già realtà operative, e l’evoluzione tecnologica è in costante innovazione. È plausibile che presto i veicoli a guida autonoma consentiranno di abbattere i costi operativi e di fornire soluzioni di viaggio sempre più flessibili, andando a rendere ancora più sicure ed efficienti realtà consolidate come quella del car sharing.
Questa evoluzione continua riunisce tutti i servizi di sharing mobility (dalla navetta, al car pooling, al bike sharing) in un sistema integrato con una caratteristica principale: offrire un servizio di mobilità condiviso fra più utenti.
In questo senso possiamo guardare al futuro della mobilità nelle città come a un ecosistema unico basato su principi comuni: principi raccolti in un documento elaborato da una coalizione di enti e associazioni e di cui l’Osservatorio Nazionale sulla Sharing Mobility si è fatto ambasciatore.
Il manifesto dei principi per città più vivibili
I principi indicati dalla coalizione si propongono di guidare i progetti dei decisori politici e degli altri soggetti coinvolti per arrivare a risultati migliori per tutti. Si chiamano Shared Mobility Principles for Livable Cities, e riassumono il futuro della mobilità nelle città: sarà multimodale e integrata, con veicoli della giusta taglia, condivisi e a emissioni zero.
- Pianifichiamo le città insieme alla loro mobilità: le politiche territoriali e lo sviluppo urbano devono modellare città compatte, accessibili, piacevoli e sostenibili.
- Incentiviamo il movimento delle persone, non dei veicoli: la pianificazione dei trasporti cittadini deve dare priorità a muoversi a piedi e in bici, al trasporto pubblico, alla mobilità condivisa e alla loro interconnessione.
- Incoraggiamo l’uso efficiente dello spazio e dei veicoli, minimizzando l’uso pro-capite di strade e parcheggi e massimizzando i posti occupati in ciascun veicolo.
- Coinvolgiamo gli stakeholder nelle decisioni, abitanti, lavoratori e aziende che avranno impatti diretti nelle loro vite dalla transizione verso la mobilità condivisa e a zero emissioni.
- Promuoviamo per tutti l’accessibilità fisica, digitale ed economica ai servizi di mobilità condivisa.
- Guidiamo la transizione verso un futuro a zero emissioni e a energie rinnovabili, per massimizzare gli effetti positivi sul clima e sulla qualità dell’aria.
- Supportiamo un pedaggio equo per ciascuna modalità di trasporto, in base a costi sociali e d’esercizio come l’uso della sede stradale, la congestione e l’inquinamento che provoca.
- Puntiamo al bene pubblico attraverso gli open data: l’infrastruttura di dati che regge i servizi di mobilità condivisa deve consentire l’interoperabilità, la competizione e l’innovazione garantendo la privacy e la sicurezza.
- Lavoriamo per l’integrazione e la connettività continua dei servizi di mobilità, tra aree geografiche e modalità complementari, attraverso connessioni fisiche e metodi di pagamento unici.
- Rendiamo i veicoli autonomi condivisi, in modo che siano alla portata di tutti: flotte condivise regolamentate e a emissioni zero concretizzano la riduzione di traffico e inquinamento.
Ci auguriamo di andare incontro a un mondo dove le città saranno a misura d’uomo e non di veicolo: seguendo principi come questi è possibile ridurre le emissioni, il traffico, lo stress percepito, e arrivare a un sistema di mobilità cittadina davvero equo e integrato.
Passi importanti continuano a muoversi anche a Padova, dove il car sharing s’inserisce tra quei servizi che hanno l’obiettivo di rendere la città più vivibile e migliore per tutti.
Per saperne di più, visita il sito di Car Sharing Padova.
Dal 12 al 20 maggio, APS Holding parteciperà alla nuova edizione della Fiera Campionaria in Padova Fiere, presso il Padiglione Galleria 18, stand 021. Come ogni anno, l’evento si articolerà in diversi settori (come artigianato, bellezza, gastronomia, mobilità) ed è pronto ad accogliere più di 1.0...
Oggi si sente parlare spesso di "smart city". Ma cos’è davvero la “città intelligente”? In occasione della Milano Design Week 2018, abbiamo visto presentati diversi progetti dedicati ai cittadini e al loro modo di abitare la casa e vivere la città in modo “smart”. Un esempio tra tutti è UpTown, i...